Salta al contenuto principale
Mappa
Versutta
Pasolini
Casarsa
Pasolini

Sulle tracce del poeta
per conoscere il territorio

Il portale www.pasolinifriuli.it nasce dal desiderio di promuovere i luoghi legati alla stagione friulana di Pier Paolo Pasolini, paesi e borghi tra le sponde del Tagliamento e i bastioni delle alpi in un nord est periferico dalla lingua romanza.

Queste suggestioni che partono da Casarsa ci invitano a visitare Valvasone Arzene, San Vito al Tagliamento, Sacile, Sesto al Reghena e Cordovado, fino a proiettarsi a Grado e la sua laguna, dove Pasolini girò il film “Medea”.

Ci faremo, allora, ispirare dalle sollecitazioni della poesia nei luoghi stessi che hanno ispirato il poeta, cercando di coglierne l’aspetto più genuino e vero di una terra “di rustic amoùr”. Gli itinerari sono pensati anche per chi ama muoversi a piedi o in biciletta. Sarà affascinante percorre le strade assolate della campagna friulana così come le percorreva Pier Paolo con la sua bicicletta, cogliendo il rumore delle acque cristalline che attraversano i campi e sentire, magari, in lontananza lo sferragliare del treno che ci porta “viers Pordenon e il mont”. Buon viaggio!

Notizie ed eventi

Pordenonelegge 2025

Pasolini a Pordenonelegge

Tra il 18 e il 21 settembre, tre incontri dedicati a Pasolini nell'ambito del festival Pordenonelegge
Pasolini in uno scatto di Vittorio La Verde

Pier Paolo Pasolini e gli anni Settanta

Dal 2 al 4 settembre un corso di formazione per docenti su Pasolini e gli anni Settanta
Pier Paolo Pasolini sul set del film La Ricotta, 1962. © Paul Ronald / Collezione Maraldi

Pasolini e il cinema. Film, teoria e scrittura audiovisiva

Dal 10 al 13 settembre l'ottava edizione della Scuola Pasolini
Un nuovo allestimento e una nuova guida bilingue per casa Colussi

Abitare poeticamente. Casa Colussi a Casarsa

Un nuovo allestimento ed una guida bilingue nella presentazione pubblica di giovedì 24 luglio