Salta al contenuto principale
Tipografia Primon

Tipografia Primon

San Vito al Tagliamento

Un tempo ubicata nel borgo San Lorenzo di San Vito al Tagliamento, in via Pomponio Amalteo,  e attiva fino al luglio 1997, la Tipografia Primon vanta una illustre tradizione. Fondata nel 1911 dal capostipite Luigi, si è posta in continuità con la vivace attività sanvitese nel campo della stampa, esemplificata nell’Ottocento dalle tipografie Polo e Pascotti.
La sua fama è legata soprattutto al nome di  Pier Paolo Pasolini, che scelse di pubblicare presso le stamperie Primon le rivistine degli “Stroligut” (ad eccezione dell’ultimo intitolato “Quaderno romanzo”) e la raccolta poetica Diarii.
Da ricordare che nel Natale 1979 la Tipografia Primon ha ristampato la riedizione dei Diarii, impreziosita da uno scritto di Nico Naldini.

Lo Stroligut dolce, piccolo e bello

"Carissimo Rico,
come stai? Dove sei? Io, a Versuta, definitivamente sfollato. Quanto a salute, non male; anzi, bene. Quanto a morale, anche, quando tutto è calmo, cioè raramente. Del resto, molta paura. Paura di lasciarci la pelle, capisci, Rico? E non soltanto la mia, ma quella degli altri. Siamo tutti così esposti al destino, poveri uomini nudi.
Eccoti lo "Stroligut", cioè un momento di calma e di piacere estetico: non è l'unico piacere che ci rimane? E allora lo Stroligut, dolce, piccolo e bello, non sarà stato una cosa inutile.
Le spese sono state salate; potresti comprarmi alcune copie, e fare un po' di reclame? Certo tu, col tuo cupo pessimismo, riderai di queste fanciullaggini. Ma, insomma, Tedeschi o non Tedeschi, morte o non  morte speriamo di trovarci questa primavera sugli alberi del tuo orto a mangiar ciliege con il mondo in pace."


La lettera fu inviata a Federico De Rocco nell'ottobre 1944 da Versuta, dove Pasolini con la madre si rifugiò in quel periodo.
La rivista a cui si fa riferimento nel passo è il secondo numero dello "Stroligut di cà da l'aga", uscito nell'agosto 1944.

Edizione consultata

P.P.Pasolini, Lettere 1940-1954, a cura di Nico Naldini, Einaudi, Torino, 1986, p. 196

Luoghi associati